In gruppi di ragazzi probabilmente sarebbero possibili casi di bullismo, ma qui, dopo studi attenti rendono delicato un collage di casi. Gli studi di settore devono essere dotati di una conoscenza informatica di apprendimento che tenga conto in particolare delle dimensioni socialmente interessanti. L’apprendimento è un fenomeno da sperimentare in un contesto trasferibile altrove solo a determinate condizioni. Una delle tesi dell’apprendimento si basa su una ipotesi di realizzazione individuale, essendo concretizzato accanto ad altri studi in definibile circostanze e in relazione a particolari comunità culturali. Il nostro studio sul bullismo tiene conto di questo stadio di apprendimento ed è presentato in termini di due esempi ben noti in pedagogia, per saperne di più visita il sito www.educabimbi.it.
Altri autori presentano un prodotto della pedagogia coerente con riassunto teorico di apprendimento e sulla base di quattro elementi: istruzione, apprendimento, conoscenza e abilità. Questo punto di vista non è prescrittivo come un mezzo per fornire un aspetto pedagogico che accetta la discussione di insegnamento e di apprendimento nella pratica. Tale prospettiva comporta inevitabilmente una visione arcaica del bullismo ma costruttiva nelle ipotesi di apprendimento scolastico. L’articolo trae implicazioni interessanti per lo sviluppo metafisico dell’insegnante che in un momento in cui non ci sono particolari vincoli essenziali in pedagogia. Centralizzata, curriculum altamente specifica e la sua valutazione associata a procedure che limitano le possibilità di intervento. Forse più esizioso, ma tuttavia importanti nei casi in cui le limitazioni sono imposte dalle programmazioni, e ristrette capacità degli insegnanti di affrontare un interessante approccio all’insegnamento nella situazione concreta. L’approccio in questo intervento rappresenta una critica per docenti come professionisti coscienziosi ma che non vogliono aggiornare e approfondire le proprie conoscenze pedagogiche. Per altro si individuano problemi per l’avanzamento della pedagogia nel più ampio prospetto sociologico di una politica scolastica e sociale. L’apprendimento è l’attività centrale della scuola e la preoccupazione costante di insegnanti.